girovagando Borghetto Santo Spirito

Castello Borelli

Costruito nel secolo scorso, a partire dal 1870, dall’Ing. Bartolomeo Borelli, ingegnere ferroviario che collaborò con Germain Sommeiller alla progettazione del traforo del Frejus, il castello è un raro esempio di dimora storica nata con il concetto dell’autosufficienza abitativa ed energetica. Il complesso edilizio si presenta come un castello-abitazione in stile neo-gotico. L’ampio insieme di strutture si sviluppa sia in orizzontale, lungo il mare, sia in verticale, lungo le pendici del monte Piccaro, con un articolato susseguirsi di corpi abitativi, cammini di ronda, scale, torrette e piazze, terminando con la svettante torre di guardia. Particolare attenzione va data alle opere di idraulica, dalla rara razionalizzazione e distribuzione, ancora oggi perfettamente funzionanti. Nel corso dei lavori di scavo per la costruzione emersero diversi reperti romani, tra cui un cippo votivo, dedicato alle dee matrone ed un sacello romano con monete, anfore e resti di vasi.
Il cippo, attualmente conservato a Genova nei depositi della Soprintendenza Archeologica in attesa di un suo possibile ritorno al luogo di origine, reca incisa un’iscrizione votiva dedicata alle Dee Matrone.

Media

Mappa Punti Interesse

  Seleziona punto di interesse

  Visualizza a schermo intero

  Regola zoom +

  Regola Zoom –

  Condividi la posizione

Raggiungi il prossimo punto

Pagina visualizzabile solo su dispositivi mobili.